Primo giorno: di totale
relax per adattarci ai ritmi e alla cultura thailandese. Iniziamo con
il fare la colazione tranquillamente alle nove del mattino in un
bistrò molto pulito e ben organizzato. Qui appezziamo, in
particolare il buon forte caffè thai. Passiamo poi il resto della
mattinata al nostro Guesthouse a verificare la posta elettronica ed
aggiornare il Blog del viaggio. Qui trovo la compagnia di un gatto
che viene addirittura a cercare di aiutarmi ascrivere il Blog
cercando anche lui di schiacciare i tasti della tastiere del LapTop,
vedi foto a lato.
Nel pomeriggio partiamo per fare un lungo giro a piedi
sulla spiaggia ad est e nord per poi rientrare alla guesthouse. Sul
percorso troviamo un posto per bere una buona birra Chang a pochi
metri dal mare e fare il bagno nelle limpide e tranquilla spiaggia
delle Andamane. Facciamo poi un lunga camminata dalla Sunset Beach
fino al nostro alloggio attraversando all'interno l'intera isola.
Prima di rientrare all'alloggio passiamo all'agenzia vicina per
prenotare il gran tour con snorkeling di domani alle varie isole
della regione. Intanto si fa notte e andiamo a cenare in un
ristorante senza troppe pretese sulla Walking Street. Dopo
l'esperienza di ieri sera con il “carbon snapper” andiamo sul
sicuro optando per la zuppa tom yam al pesce e frutti di mare
accompagnati da una piccante papaya salad thai.
Secondo giorno: oggi è il compleanno di Maggie con colazione
a base di ottimi pankakes prima di preparare il necessario per il
tour di snorkeling di oggi con partenza alle 11 dal nostro alloggio.
Dopo aver preso le pinne, la maschera e boccale sulla walking steet
ci imbarchiamo sulla spiaggia con un longtailboat condotto dal
provetto barcaiolo che ci farà da guida e intrattenitore durante
tutto il tour. Sulla barca siamo solo in cinque, con noi una coppia
di polacchi ed un giovane thailandese di Bankong venuto qui per
passare il weekend. Il percorso che faremo comprende le isole di Koh
Hin Son, Hoh Dong (Monkei island),
Koh Poung, Koh Lugoi, Koh Hin-ngan (isola dei sassi neri), Koh Jabang
e, per finire Koh Hadang prima di rientrare su KohLipe.
In tre posti ci fermiamo a fare
un giro di snorkeling. Nel primo posto il mare è tranquillo e
l'acqua è molto chiara e vediamo molti pesci colorati, ma pochi
coralli che in gran parte sono spenti. Nel secondo è anche il posto
dove ci fermiamo a pranzare con del riso, chiken e frutta. Qui
vediamo qualche corallo duro colorato, particolarmente viola e blu.
Il terzo posto dove facciamo snorkeling, a Koh Yabang, è il
più bello ma anche il più movimentato e difficile causa la forte
corrente che vi passa. Per sicurezza bisogna tenersi ad una corda, ma
la vista sui coralli, viola, rossi, bianchi e gialli è stupenda.
Poi da qui facciamo il periplo di vari isolotti per andare sull'isola
di Ko Rawi, la più grande dove ci fermiamo per lungo tempo su una
spiaggetta per assistere a un magnifico tramonto. Dopo il quale con
il cielo si fa buio e minaccia un temporale ci affrettiamo a
rientrare sicuri a Koh Lipe. Rientrati e rinfrescati e ripuliti dal
sale marino, usciamo poi per la cena di compleanno di Maggie in un
ristorante (Fino Pizza) non lontano da dove alloggiamo. Scegliamo
tanto per cambiare e visto l'abbondante offerta un bel “red
snapper” da 800gr e dei gamberoni giganti, il tutto anticipato da
da una “spicy papaya salad” thailandese come antipasto. Al
ritorno poi grande sorpresa passando dall'agenzia dove avevamo
prenotato il tour. Qui riceviamo copiate su un USB-Stik tutte le
foto scattate con la camera subacquea dalla nostra guida durante le
varie immersioni. Noi concludiamo la serata con un rinfrescate ottimo
mojito festeggiando ancora il compleanno di Maggie.
![]() |
Buon compleanno |
Nessun commento:
Posta un commento