![]() |
Alba a Doha |
Translate
venerdì 31 marzo 2017
31.03.17: volo Doha - Milano e ritorno a casa
giovedì 30 marzo 2017
30.03.17: Volo Yangon – Doha e visita città
![]() |
Sopra il delta dell' Irrawaddy |
29.03.17: a Yangon
![]() |
Colazione sul treno |
28.03.17: da Bagan a Yangon in treno

giovedì 23 marzo 2017
22.03.17: da Kalaw a Mandalay
Ci svegliammo con i primi raggi del sole ed il cielo sereno, ma con una temperatura da primavera europea. Fatto poi colazione infreddoliti, ed in compagnia di molti giovani sulla terrazza dell'hotel RailRoad. Ci scambiamo varie info con un giovane Belga che sta facendo il percorso inverso del nostro. Anche per lui che viene da Mandalay con 35 - 40 gradi, la temperatura qui è da polo nord! Facciamo poi una camminata con i bagagli fino alla strada principale, per attendere la partenza del MiniBus delle 9.00 davanti all'agenzia Boss Travel, nelle quale avevamo comperato i ticket ieri. Il nostro MiniBus dopo aver caricato tutti all'interno ed i bagagli sul tetto, parte alle 9.15.
mercoledì 22 marzo 2017
21.03.17: da Nyaungshwe a Kalaw in treno
Oggi ci alziamo presto per poter fare il nostro primo viaggio con il treno in Myanmar. Tanto presto che è ancora scuro e possiamo assistere dalla nostra camera il levarsi del sole da dietro le montagne che circondano il lago Inle. A differenza delle altre mattine il celo è senza nuvole e si vede molto lontano, sarà l'effetto della pioggia di ieri sera? Noi intanto ci godiamo l'ultima ottima colazione con omelette, toast e molta frutta fresca del Remember Inn, che ricorderemo sicuramente anche per questo!
domenica 19 marzo 2017
18-20.03.17: a Nyaungshwe (Inle Lake)

Dopo aver viaggiato quasi tutta la notte arriviamo con il bus partito
alle 18 da Bago a Shwenyaung che sono le 3.15 del mattino. Passato la
notte dormendo a singhiozzo, specialmente nell'ultima parte del percorso alquanto montagnosa.
Questa parte é stata particolarmente movimentata per i passeggeri
locali seduti al nostro lato, per fortuna separati dal corridoio, che
hanno rimesso tutto quanto mangiato alla fermata intermedia.I
poverini ci facevano pena vederli assieme a soffrire con il sacchetto
di plastica davanti alla bocca.
17.03.17: da Kinpun a Bago e Nyaungshwe (Inle Lake)
![]() |
Il pitone di 128 anni! |
16.03.17: a Kinpun con visita al Kyaiktiyo (Golden Rock)

Oggi, stomaco permettendo, saliremo finalmente a visitare il famoso Kyaiktiyo, o Golden Rock, la terza destinazione più visitata del Myanmar, dopo Bagan e Mandalay. Intanto noi abbiamo tutta la notte cercando, dopo aver preso le pastiglie di carbone attivo, di rimettere a posto lo stomaco dopo la “crisi di rigetto” di ieri sera. A colazione riusciamo a malapena a bere un tè nero e un mezzo toast sperando che il carbone attivo ci rimetta in sesto la flora intestinale. Solo verso mezzogiorno la situazione inizia a migliorare, tanto da riuscire a bere una coca cola e mangiare delle banane. Decidiamo cosi di tentare l'avventura di salire sul Kyaitktyio a vedere la rocca dorata. Vedi la foto anticipata a lato. La salita ai 1'100 metri del monte, è molto ripida e si deve fare con dei camion con il ponte appositamente predisposti per portare 60 persone schiacciate assieme come sardine.
giovedì 16 marzo 2017
15.03.17: da Bago a Kinpun > Kyiaktio
![]() |
Buddha di 75 metri |
Passiamo la notte dormendo abbastanza bene in considerazione del
rumore dell'intenso traffico che passa sotto sulla strada principale
Jangon - Mandalay, probabilmente la strada più trafficata del paese.
Forse hanno servito anche i tamponi auricolari presi proprio per
queste situazioni estreme, ma anche Maggie ho dormito bene senza ..
si vede che eravamo abbastanza stanchi. Un altro disappunto per
questo decrepito Motel è, oltre l'acqua calda che non c'è, il frigo
che non funziona e il climatizzatore inutilizzabile per il rumore che
fa, il WiFi che non si collega ad Internet.
14.03.17: da Hpa-An a Bago
![]() |
Ristorante alla fermata del Bus |
Oggi è andato quasi tutto storto; preso il bus per Kyaktio convinti che questa sarebbe stata la fermata terminale, invece il bus va fino a Yangon. Ce ne accorgiamo quando abbiamo già raggiunto Bago. Senza rendercene conto abbiamo pranzato ottimamente proprio nella fermata del Bus dove avremmo dovuto scendere! Finiti cosi a Bago e scesi appena prima di immetterci sull'autostrada per Yangon. Un po disperati cerchiamo prima di trovare un alloggio in zona, ne troviamo uno il Tree Garden, che però ma non può ospitare turisti stranieri. Prendiamo così un tuk tuk per farci portare in centro.
martedì 14 marzo 2017
13.03.17: da Mawlamyine a Hpa-An
Partiti alle 9.00 con il bus domestico per Hpa-An dopo aver fatto la
colazione davanti alla nostra camera a lato del giardinetto delle
verdure. Il viaggio di oggi è tranquillo tutto pianeggiante su un
bus di linea all'inizio strapieno, ma che poi in seguito si libera
dei passeggeri man mano che ci allontaniamo dalla città di partenza.
Il territorio, in prevalenza coltivato a riso, è attualmente, causa
la stagione secca molto arido e molto polveroso. Di quella polvere
fine giallastra che quasi non si vede, ma se si fa la doccia si vede
l'acqua gialla scendere dal corpo.
domenica 12 marzo 2017
12.03.17: a Mawlamyine
Siamo a Mawlamyine o Moulmein come viene anche chiamata questa città
che fu la capitale del Myanmar nei tempi della colonia inglese, dal
1826 al 1852. Qui inoltre vissero per diverso tempo i noti scrittori
inglesi George Orwell e Rudyard Kipling, diventati famosi per i loro
romanzi e scritti critici che descrivevano la vita di allora ai tempi
della colonia britannica birmana.
Noi facciamo colazione al Motel servita davanti alla camera con
omelette, pane tostato, marmellata e frutta fresca. E' da diverso
tempo che non ricevevamo una colazione così sostanziosa!
giovedì 9 marzo 2017
mercoledì 8 marzo 2017
martedì 7 marzo 2017
sabato 4 marzo 2017
venerdì 3 marzo 2017
lunedì 27 febbraio 2017
25-26.02.17: relax & snorkeling a Koh Lipe
Primo giorno: di totale
relax per adattarci ai ritmi e alla cultura thailandese. Iniziamo con
il fare la colazione tranquillamente alle nove del mattino in un
bistrò molto pulito e ben organizzato. Qui appezziamo, in
particolare il buon forte caffè thai. Passiamo poi il resto della
mattinata al nostro Guesthouse a verificare la posta elettronica ed
aggiornare il Blog del viaggio. Qui trovo la compagnia di un gatto
che viene addirittura a cercare di aiutarmi ascrivere il Blog
cercando anche lui di schiacciare i tasti della tastiere del LapTop,
vedi foto a lato.
domenica 26 febbraio 2017
24.02.17 da Langkawi a Koh Lipe, Thailandia
Arrivo a Koh Lipe, Thailandia |
Dopo aver fatto colazione già alle otto in uno dei pochi bistrò
aperti 24 ore su 24. Fatto poi un giro di ispezione nei vari negozi di
sovenirs, ma non troviamo niente, ne di utile ne di interessante.
Faccio l'ultimo bagno in mare
prima di fare i preparativi per la trasferta internazionale di oggi
pomeriggio. Oggi infatti lasceremo la Malesia per entrare in
Thailandia, nel punto più a sud; l'isola di Koh Lipe. Puntuale a
mezzogiorno arriva il furgoncino Toyota con otto posti per portarci
fino al molo di Telaga, all'altro estremo dell'isola, vicino alla
stazione di partenza della Caable Cab (funivia) che sale fino ai
1'200m del Gunung Cingat, le seconda montagna per altitudine
dell'isola di Langkavi.
22-23.02.17 a Langkawi
Primo giorno di relax al Melati Tanjuk Resort
Ancora prima di colazione, mentre Maggie dorme ancora, approfittando
dalla calma in spiaggia vado a fare il primo bagno. La marea è già
alta cosi che non devo neanche andare tanto lontano per entrare in
acqua. Solo quando esco iniziano ad arrivare le prime attrezzature da
spiaggia, incluse le moto d'acqua i “banana boat” e tutto quanto
non dovrebbe essere compatibile con un parco nazionale patrimonio
naturale dell'Unesco.
mercoledì 22 febbraio 2017
21.02.17: da Georgetown a Langkawi
Partiti dal Traveller Inn senza colazione e fatti portare in taxi fino al molo di partenza del Ferry, dove eravamo già stati ieri pomeriggio in ricognizione. Prima di partire ci facciamo servire al bistrò vicino al porto dei muffins ed un caffè volante, tanto per non partire a stomaco vuoto. Fatto l'imbarco senza particolari controlli di sicurezza il traghetto parte puntuale alle 8.30. L'imbarcazione è quasi piena, con tanti russi, cinesi e locali. La temperatura all'interno è da refrigerante, meglio adatta al trasporto di pesce che di passeggeri umani. Per fortuna ci siamo premuniti ed abbiamo con noi una giacca.
20.02.17: a Georgetown
![]() |
Tempio Birmano |
lunedì 20 febbraio 2017
19.02.17: da Ipoh a Georgetown, isola di Penang
![]() |
Ipoh dalla nostra camera |
Ci svegliamo con le prime luci dell'alba per ammirare la bellissima
vista della città attorno a noi dal 12simo piano con il sorgere del
sole. Fatto poi colazione in stile locale al buffet dell'albergo,
niente di speciale, ma abbondante! Poi impacchettato tutto partiamo
alla ricerca dei murales e delle varie costruzioni storiche della
vecchia Ipoh. Spicca naturalmente la bella presenza della Moschea e
della vecchia torre dell'orologio in stile British sul percorso verso
la stazione KTM del treno. Stazione che per la sua dimensione e
colore viene anche chiamata la “Taj Mahal della Malesia”.
18.02.17: da Malacca a Ipoh
![]() |
By by Malacca .. see next time! |
sabato 18 febbraio 2017
15-17.02.17: a Malacca
Foto seguono
Arrivo al terminal 2 dell'aeroporto di KL alle 5.35 della notte, in
perfetto orario. Quando scendiamo dall'aereo è ancora notte e la
temperatura esterna raggiunge già i 25 gradi. Sbarco senza problemi
con i bagagli che arrivano quasi sincronizzati con noi. Passiamo il
controlli dell'immigrazione velocemente, dopo averci fotografato e
ripreso le impronte digitali, riceviamo il visto turistico per tre
mesi. Poi per una mia piccola disattenzione e mi trovo sul lato di
chi fa il controllo dell'uscita del paese. In breve momento di
imbarazzo, ma poi fanno vedere gentilmente la via giusta da seguire. Il Terminal KL-2 è di recente costruzione e lo slogan pubblicitario é: non siamo un aeroporto con shopping center, ma uno shopping Center con Aeroporto.
martedì 14 febbraio 2017
14.02.17: volo Colombo – KL – Malacca (Malesia)
Oggi è un giorno un po strano perché, siccome partiremo stasera per un volo
notturno, non dobbiamo preoccuparci per prenotare un alloggio. La
prendiamo con comodo e facciamo l'ultima colazione al ristorante
dell'hotel con la bella vista sulla spiaggia e con l'aria
rinfrescante dell'oceano. Poi, preparati i bagagli con tutte le
precauzioni per il check-in e i controlli della security, vedi
coltelli e liquidi, li depositiamo alla ricezione. Quindi partiamo a
fare un lungo giro a piedi fra i negozi per fare le ultime compere
con le Rupie rimasteci.
13.02.17: da Mannar a Negombo
Ci alziamo presto per fare oggi il percorso più lungo di tutto il
viaggio in Sri Lanka; ci attendono infatti ben 280Km di bus, su un
percorso però completamente pianeggiante. Malgrado abbia speculato
fino all'ultimo per poter percorrere la nuova strada sulla costa fino
a Puttalam per non dover passare da Anuradhapura, alla fine ci viene
detto che su quel percorso il bus non circola. L'unica opzione per
fare il percorso costiero è di prendere un taxi privato, ad un costo
non indifferente, e con un risparmio di tempo di non più di mezzora.
Decidiamo quindi di affidarci al solito bus di linea, vedi nel nostro
caso Mannar – Colombo, con tutti i rischi e pericoli che comporta.
Optiamo per il bus privato, color blu, che parte prima mezzora prima.
All'inizio la guida sembra abbastanza decente, ma poi fuori città
inizia la scorribanda fra sorpassi azzardati e attraversamenti senza
scrupoli dei centri abitati.
12.02.17: da Jaffna a Mannar
Per poter prendere uno dei primi bus per la lontana destinazione di oggi ci alziamo presto e lasciamo la Guesthouse senza colazione. Colazione, o qualcosa di simile, che faremo poi in centro in un tipico ristorante bugigattolo locale, che serve e vende di tutto e di più. Anche se le regole minime di igiene sono molto poco considerate da questo locale ci adeguiamo ad ordinare quanto di più per noi possa apparire igienicamente sicuro. Il caffè è una specie di brodaglia oscura estremamente dolce, mentre da mangiare prendiamo delle apparentemente fresche paste sfoglie con uovo o verdura che scegliamo direttamente dalla vetrina.
11.02.17: a Jaffna
Noi iniziamo la giornata con la colazione pre-ordinato già ieri sera alla Guesthouse; sono degli hoppers con l'uovo, frutta e un buon caffè “very
strong”. Poi partiamo per il trasloco alla "depandance" della Kais Guesthouse, vedi Kais City, più in centro e vicino alla torre
dell'orologio.
sabato 11 febbraio 2017
10.02.17: da Tricomalee a Jaffna
![]() |
Saluto di Dominic |
giovedì 9 febbraio 2017
09.02.17: relax a Tricomalee

A colazione al nostro GuestHouse facciamo conoscenza di una coppia italiani che per un mese hanno sono stati in India e hanno anche loro intenzione di andare a Jaffna. Anche loro si lamentano dalla guida spericolata dei conduttori di bus srilanchesi, ma ci dicono quella degli indiani è ancor peggio! Passiamo poi la mattina ed il primo pomeriggio in spiaggia o in camera. Il mare oggi è molto calmo, l'acqua pulita e calda; la spiaggia di color giallo-oro con la marea bassa è diventata lunghissima. Tutto molto tranquillo con solo qualche pescatore ad animare la lunga spiaggia.
08.02.17: da Batticaloa a Tricomalee
Valido appello UNO, ma poco seguito! |
07.02.17: relax a Batticaloa

Quello che avrebbe dovuto essere un giorno di relax si rivelerà essere tutt'altro che tale. Iniziamo con la colazione al Riviera resort per poi partire per fare un lungo giro a piedi fino alla spiaggia sull'oceano. Oggi il mare è abbastanza agitato, malgrado il tempo sia bello Spiccano sulla lunga spiaggia giallastra le molte imbarcazioni e capanne in paglia dei pescatori. Un gruppo di loro sta togliendo dalla barca per mettendo a seccare al sole dei pesciolini in grande massa, mentre sopra volano aquile e corvi pronti a scendere in picchiata per prenderne alcuni .. pochi perché i pescatori sono li vicini e vigilano costantemente! Continuiamo il percorso, cercando il più possibile,ombra per arrivare ad un punto dove la lingua di sabbia fra oceano e laguna è di un solo centinaio di metri.
martedì 7 febbraio 2017
06.02.17: da Polonnaruwa a Batticaloa
![]() |
Cura antistress per ferrovieri |
Oggi, con lo spostamento verso la costa est, lasciamo questa
splendida regione comunemente denominata, per i complessi
storici-religiosi di Anuradhapura/Mihintale, Dambulla/Sigiria e
Polonnaruwa, il “triangolo culturale” dello Sri Lanka. Noi
facciamo una colazione western alla Guesthouse, questa volta con un
ottimo “strong coffe in Srilankan style”. I facciamo poi portare
in tuk tuk fino alla stazione del treno, nella nuova Polonnaruwa a
cinque km da dove siamo alloggiati. Optiamo per il treno anche per
evitare i pericoli degli spericolati guidatori di bus, ma questa volt
la sorpresa è che il treno è annunciato con almeno una ora di
ritardo.
lunedì 6 febbraio 2017
05.02.17 da Dambulla a Polonnaruwa

domenica 5 febbraio 2017
04.02.17: a Dambulla con visita a Sigiriya

Oggi è la festa nazionale per l'indipendenza dall'Inghilterra avvenuta
nel 1948. Lo Sri Lanka dunque è mio coetaneo. I negozi sono chiusi e
pochi ristoranti fanno aperto per fare colazione, non facciamo però
fatica a trovare il Mango Mango per farci servire una specie di
caffè, fatto probabilmente con il nescafe, che loro chiamano
cappuccino accompagnato da dei pezzi di torta al cioccolato tanto per
assumere una buona dose di calorie per la giornata di oggi che si
propone intensiva, anche perché il tempo è bello e la temperatura
arriverà nel pomeriggio fino a 40 gradi. Ancora prima delle otto
patiamo in bus per percorrere i circa 15km fino all'entrata del parco
storico- culturale di Sigiriya;da come pubblicizzano le guide
turistiche il Top per che visita l'isola. Naturalmente anche il
prezzo è Top, paghiamo la bella somma di 30US$ a persona, per un
locale un mezzo salario mensile!
sabato 4 febbraio 2017
03.02.17: da Anuradhapura a Dambulla
Stamattina ritorniamo a fare una tradizionale colazione srilanchese al French Garden con hoppers con, e senza uova, ma verdure e pesce al curry. E' anche molto abbondante e ottima; dovrebbe darci sufficienti energie per tutta la giornata ,,, fino a cena almeno! Poi,salutato il nostro cordiale e super-disponibile Rajh che ringraziamo, con il tuk tuk dell'hotel ci facciamo portare fino alla vecchia stazione dei bus appena fuori dal centro, per prendere un minibus Express per Dambulla. E' la prima volta che prendiamo un mezzo del genere gestito da privati.
venerdì 3 febbraio 2017
02.02.17: Anuradhapura con visita a Mihintale
Per prima cosa stamattina, ancora prima di colazione, affrontiamo il trasloco di neanche cento metri; dal City Resort al French Garden.che avevamo visto e prenotato ieri sera. Qui paghiamo lo stesso ma abbiamo una camera molto più grande, meglio arieggiata al primo piano con finestre verso l'esterno e con un bel spazio esterno per sedersi e fare colazione fra le piante ed i fiori. Buonissima ed abbondante colazione continentale servita da Rajth il nostro cameriere tuttofare. Poi partiamo con un bus appena fuori sulla strada principale per andare al vicino paesino di Mihintale a circa mezz'ora di viaggio.
01.02.17: ad Anuradhapura

martedì 31 gennaio 2017
31.01.17: da Kalpitiya a Anuradhapura
Dopo la giornata di relax di ieri oggi siamo pronti per affrontare una
lunga trasferta fino alla città che nel passato è stata per lungo
tempo la capitale ed una delle città di maggiore sviluppo religioso
e culturale, non solo dell'isola, ma dell'intera regione;
Anuradapurhura. Fatto presto colazione al Resort, proprio davanti al
mare, alle 9.00 siamo pronti per farci portare da Safran, il tuk tuk
driver che ci aveva portati qui, fino a Kalpitiya per prendere da qui
il primo bus che ci capita per Puttalam. Sul percorso vediamo le estese saline con le torri eoliche sullo sfondo.
lunedì 30 gennaio 2017
30.01.17: Relax a Kalpitiya
Poi lunga conversazione con Sugath, il proprietario, molto
soddisfatto di come ha iniziato bene da soli quattro mesi questa
attività con la moglie, che ci dice è la proprietaria del terreno!.
29.01.17: da Negombo a Kalpitiya
Stamattina, dopo l'esperienza di ieri, facciamo colazione presto per
non entrare in conflitto con i rumorosi Russky di ieri, ci riusciamo
ma abbiamo al vicino tavolo dei francesi che fumano già a colazione
come turchi con le puzzolenti sigarette elettroniche.
Dopo aver regolato tutte le pendenze con la ricezione ci facciamo
portare in tuk tuk fino alla stazione dei treni ad un paio di km.
Oggi e domenica e vediamo molta gente ben vestita ed inghirlandata
per le strade. Qui la maggioranza, grazie all'opera de missionari
portoghesi, sono cattolici e festeggiano la domenica mostrando i
migliori e più sgargianti vestiti festivi.
sabato 28 gennaio 2017
28.01.17 Relax a Negombo
Iscriviti a:
Post (Atom)